Guida definitiva per la scelta del vostro nuovo compagno di vita (Activity Tracker). Seconda parte: la battaglia tra Fitbit e Jawbone Prima parte qui
Quest’articolo è la continuazione della prima parte, dove abbia spiegato brevemente cosa è un Fitness Tracker e abbiamo pure presentato il Bodymedia Fit Link. Oggi andremo ad analizzare i dispositivi di Jawbone e Fitbit, per poi concludere l’articolo con la nostra opinione personale sui questi tre trackers. Successivamente verranno presentati altri dispositivi.
Restate aggiornati inscrivendovi alla newsletter e seguendoci su Facebook.
PRIMA DI INIZIARE VOGLIO PRECISARE CHE NON SONO ANCORA IN POSSESSO DI JAWBONE UP 3, QUINDI NON HO UN’EFFETTIVA ESPERIENZA SU QUEL PRODOTTO. CONOSCO MOLTO BENE INVECE GLI ALTRI PRODOTTI JAWBONE E BODYMEDIA. UP 3 INFATTI È UN DERIVATO DAL BODYMEDIA.
Per chi non mi conosce, mi chiamo Marco Borner, sono il fondatore di Ticinosthetics. Penso di essere stato uno dei primi a diventare fanatico di trackers. Un breve storia la trovate qui.
Hai già sentito parlare di Fitbit? Presumo di sì; è talmente conosciuto questo brand che pure le formiche probabilmente lo staranno copiando per creare un loro tracker personale.
Per non entrare troppo nella storia dico semplicemente che Fitbit è stato uno dei primi produttori. Il brand diventò famoso con l’annuncio del Fitbit Ultra nel 2011, del One e del Zip nel 2012.
Attualmente la famiglia del Fitbit è composta dal Zip, One, Flex, Charge, Charge HR, Surge.
Zip e One sono tascabili. Il mio primo dispositivo Fitbit era l’One. Ho optato per questo semplicemente perché era l’unico in grado di determinare i piani scalati. Inoltre fornisce tutte le funzioni del Flex con dimensioni e peso veramente ridotti. Ottima anche la durata della batteria: 14 giorni per l’One, fino a 6 mesi per il Zip. Sinceramente sconsiglio l’acquisto dello Zip perché non riesce a far altro che calcolare distanza, calorie bruciate e passi. Per chi non vuole portare il tracker al polso, One è un ottima alternativa, secondo me il migliore al mondo insieme a Withings Pulse e Misfit (verrà trattato prossimamente).
Basta attaccarlo ai pantaloni, alla camicia od ovunque voi volete. Attenzione però a non perderlo! Nonostante la qualità della molletta, è subito fatto che il dispositivo si distacca appena tocca una parete o qualcosa di simile, senza che voi ve ne accorgete. Nonostante ciò lo consiglio.
Per quanto riguarda Flex, Charge, Charge HR, Surge io vi consiglio Fitbit Charge HR per il semplice motivo che dispone il riconoscimento automatico del sonno (ed è una funzione davvero utile, non so quante volte mi son dimenticato di attivarlo), oltre a possedere il rilevatore di frequenza cardiaca, l’avviso di chiamata ed essere capace a determinare i piani scalati (tutto rispetto al Flex). Ottimo anche il feedback visivo sul dispositivo. Non vedo alcun motivo di proporvi il Flex, l’avevo già escluso dai miei favoriti quando non esistevano ancora Charge e Surge. Consiglio il Charge per chi non vuole spendere eccessivamente mentre il Charge HR per tutti gli altri. Inoltre l’HR dispone di una chiusura migliore, tipica dei classici orologi, un fattore positivo mentre si ci si allena perché spesso capita che si perde il dispositivo, l’ho notato con Garmin Vivofit che ha la stessa chiusura del Charge; tanto che adesso Garmin ha messo a disposizione un gommino apposito, al fine di evitare questo problema. Sconsiglio il Surge, a mio avviso è molto più comodo e preciso comprare un orologio fitness della Garmin, Polar o Suunto. Surge è interessante perché ha il sensore per la frequenza cardiaca integrato, però sinceramente io son rimasto deluso da questa funzione sul mio Charge HR. A riposo funziona correttamente, sotto allenamento da valori senza senso. Ad ogni modo il Surge consente di ricevere i messaggi e controllare la musica. La durata della batteria è anche leggermente maggiore, 7 giorni rispetto ai 5 di Charge, Charge HR e Flex. Secondo me la durata della batteria è un punto negativo di questi tre Fitbit. Mi sembra che son sempre a caricar batteria.
Ottimo invece il servizio Email offerto, che ti fa ricordare quando devi ricaricare la batteria. È la prima azienda che lo fornisce, almeno da quel che so io.
Potete trovare maggiori informazioni sul prodotto qui: http://www.fitbit.com/it/compare
Per riassumere
♦ Non hai abbastanza soldi? Valuta fra il Fitbit One e Charge
♦ Vuoi un buon tracker che fornisce tutto? Valuta il Fitbit Charge HR
♦ Cerchi qualcosa di piccolo? Valuta il Fitbit One
♦ Hai soldi da buttare? Valuta il Fitbit Surge
♦ Mi piace il Polar V800 / Garmin 920XT / Suunto Ambit 3 ma non ho abbastanza soldi: Valuta una versione più conveniente della stessa azienda oppure il Fitbit Surge.
♦ Non voglio caricare la batteria ogni settimana: Valuta il Fitbit One
Andiamo ora ad analizzare la piattaforma online e l’applicazione per il cellulare. Iniziamo con l’applicazione per iPad. Nel primo pannello possiamo notare i dati attuali relativi a piani, passi, frequenza cardiaca, sonno ecc in tempo reale, ciò significa che avendo il dispositivo nelle vicinanze è possibile controllare il battito direttamente sull’iPhone.
Cliccando nelle apposite finestre è possibile aprire il grafico dettagliato dell’andamento giornaliero / mensile … Come già detto non son tanto soddisfatto della frequenza cardiaca, però magari succede solo a me. Ogni obiettivo giornaliero è personalizzabile nelle opzioni. Quando le colonne son colorate di verde significa che abbiamo raggiunto l’obiettivo. Inoltre è possibile tenere sotto controllo l’acqua bevuta, inserendola manualmente. Analisi del sonno secondo me è pessima e poco precisa, quindi inutile! Non comprate Fitbit se avete intenzione di analizzare il sonno. Mancano pure le varie fasi del sonno. Secondo me Fitbit, Polar e Garmin sono i peggiori produttori in questo ambito. Connettendolo a MyFitnessPal e Withings è possibile importare automaticamente peso e cibo consumato. Non è possibile importare alcun valore di pressione arteriosa da Withings. Inoltre connettendosi ad altri servizi si possono importare ad esempio le attività di Garmin.
Punto forte del Fitbit è il Social. Negli ultimi mesi lo hanno sviluppato molto bene, ad esempio integrando Facebook o le sfide. Adesso è anche possibile mandare dei messaggi ad altri amici. Peccato che non si possono aggiungere amici conoscendo il Nickname, ma solo se si è amici Facebook, si conosce la loro Email oppure rientrano nella lista amici Fitbit di un conoscente.
Favolose sono le medaglie che si possono conquistare. Per ogni tot di passi compiuti, km percorsi, piani scalati, piani totali scalati vengono assegnate nuove medaglie.
Fitbit tiene conto nel numero di medaglie guadagnate, questo significa che se fate 5 giorni con 20’000 passi riceverete 5 medaglie dei ventimila passi. Ogni nuova medaglia viene inviata pure via Email.
Ogni settimana si ricevono per Email dei resoconti con la posizione nella classifica, le medaglie guadagnate, ecc. Potete scaricare l’applicazione qui: http://www.fitbit.com/it/app
Purtroppo non riesco ad accedere al pannello desktop, quindi pubblico un’immagine di un altro utente. Le funzioni però sono le medesime, cambia solo la grafica.
L’unica differenza consiste nella presenza dei gruppi Fitbit. Questo permetto di competere con altri utenti.
Si possono inoltre aprire delle discussioni all’interno di questi gruppi, ricevendo rispettivamente notifiche se qualcuno risponde.
Purtroppo ho dimenticato il caricatore da mio fratello, quindi i dati dell’ultimo mese non son presenti (vedi ad esempio nell’immagine del gruppo).
Ciò che mi ha deluso del Fitbit Charge HR è l’irritazione alla pelle. Per la prima volta mi è capitato, e ne ho indossati di tracker prima di quello. Molti amici dicono che a loro non è capitato. Ho dovuto stare settimane senza il dispositivo semplicemente perché ogni volta che tutto guariva e rimettevo su il Charge, dopo pochi giorni ero alla stessa situazione di prima. Ho deciso di tenerlo dondolante, questo però non mi permette di avere dei valori di frequenza cardiaca corretti.
Passiamo ora a Jawbone. Jawbone ha nel mercato 5 dispositivi, dal Jawbone UP al Jawbone UP 4, oltre al UP Move. Essenzialmente Jawbone UP e UP 2 sono uguali, cambia la presenza del Bluetooth e il riconoscimento del sonno automaticamente. Stesso per UP 3 e UP4 (disponibile prossimamente sono in America), dove UP4 possiede il Chip NFC per il pagamento diretto.
Secondo me l’UP Move è un semplice copia incolla del Fitbit One, e sinceramente l’One è la scelta migliore fra i due, sia per funzioni che design, anche se è leggermente più caro.
Ma cosa differenzia UP 3 dal UP 2? Innanzitutto il design. Nuovi l’introduzione dei sensori già presenti nel Bodymedia, come quelli per rilevare temperatura ambientale e della pelle e quelli per la risposta galvanica della pelle. In pratica UP 3 si tratta di una versione migliorata del Bodymedia, ed è proprio per questo motivo che lo raccomando. Io stesso devo ancora comprarlo. Grazie a questi sensori l’analisi del sonno è stata ulteriormente migliorata, naturalmente anche tutte le altre registrazioni risentono dei miglioramenti.
Finalmente è stato reso impermeabile fino a 10 metri. Inoltre è stato introdotto il rilevatore della frequenza cardiaca come il Charge HR o Surge. Le attività ora vengono riconosciute automaticamente. La batteria passa dai 10 giorni del UP 2 ai 7 dell’UP 3, sono comunque sempre di più dei 5 del Charge.
Passiamo alla presentazione dell’applicazione per iPhone.
Fino ad ora non esiste una versione desktop, peccato. Nella schermata principale possiamo vedere la barre del sonno e dei passi con la relativa percentuale rispetto agli obiettivi giornalieri. Jawbone è l’unico fra tutti i tracker a premiarti se raggiungi l’obiettivo ogni tot di giorni consecutivi, mi piace questa funzione.
Inoltre Jawbone valuta il cibo consumato, che può essere importato da MyFitnessPal o inserito manualmente grazie al suo Database. Secondo me non bisogna dar tanto peso a questa valutazione, infatti anche mangiando correttamente Jawbone può riconoscerlo come discreto. Meglio trovare un buon nutrizionista per questo aspetto. Belli sono i consigli che si possono ritrovare ogni giorno nell’app, ad esempio sbatti di più le palpebre nell’immagine, utili per imparare qualcosa di nuovo.
Anche qui possono essere importati i dati da Garmin, Runkeeper, Withings, ecc.
Nuova è la funzione sfida, per fare delle challenge coi tuoi amici. Una volta era necessaria una applicazione chiamata Fitt per poter competere con gli altri.
L’analisi del sonno di Jawbone è la migliore fra tutti i tracker (usando l’UP2!!!, non vedo l’ora di testare quella dell’UP3). È possibile poi aggiungere il sonno manualmente. Trovo stupenda anche la vibrazione ogni tot minuti di inattività (la durata si può regolare nelle impostazioni), la vibrazione per svegliarti, presente pure nei Fitbit.
Naturalmente se possedete UP 3 ritroverete anche le apposite finestre per il battito cardiaco, si può poi notare che l’analisi del sonno è più dettagliata, differenziando le varie fasi del sonno. Il battito viene registrato anche dormendo.
Jawbone UP 3 è leggermente più caro del Fitbit Charge HR, però visto le sue caratteristiche hardware migliori, la differenza è giustificata.
Per Email si ricevono inoltre i resoconti settimanali, proprio come Fitbit.
Vi ho presentato i dispositivi e le piattaforma secondo le funzioni che io ho ritenuto importanti farvi scoprire. Non entro nel dettaglio, ad esempio su colori o i vari pesi, ritengo che sono caratteristiche non importanti per la scelta del miglior dispositivo. Se invece volete delle informazioni più dettagliate, allora visitate la pagina ufficiale di Jawbone https://jawbone.com e Fitbit https://www.fitbit.com/it
Bene, e adesso cosa mi consigli?
Per risponderti al meglio ho proposto un’associazione interessi ricercati – dispositivi ottimale. Prendiamo anche in considerazione il Bodymedia presentato nell’altro articolo. Un analisi più approfondita fra la precisione dei dati UP 2 / 3 vs Bodymedia vs Charge HR in un altro articolo, dove confronterò i risultati registrati su più settimane.
♦ Vuoi il meglio? Valuta UP 4 / 3 oppure il Surge, ma se possiedi già un orologio sportivo allora la decisione si restringe all’UP 3. Charge HR va anche valutato però.
♦ Vuoi un dispositivo non troppo caro che sia buono? Valuta Fitbit One, Charge / Charge HR o Jawbone UP 2.
♦ Vuoi caricare il dispositivo il meno possibile? Fitbit One è la scelta migliore.
♦ Cerchi un dispositivo non troppo ingombrante? Fitbit One è la scelta migliore.
♦Cerchi un ottimo dispositivo per l’allenamento? Sinceramente ti consiglio Polar o Garmin, comunque UP 3 è una buona alternativa, oltre al Fitbit Surge. Fra questi due sceglierei UP 3 per i migliori sensori acquisiti da Bodymedia.
♦ Cerchi un ottimo dispositivo per l’allenamento coi pesi? Sconsiglio Fitbit o UP, valuta Polar, Garmin o Atlas Werables.
AGGIORNAMENTO: Sconsiglio di usare Fitbit o Jawbone per il semplice motivo che la frequenza cardiaca rilevata non è precisa quanto Garmin o Polar, inoltre l’analisi delle varie attività sono molto più dettagliate nelle ultime due (richiede un articolo separato però). Secondo me il top sarà Atlas, l’ho preordinato ca 1 anno e mezzo fa. Non vedo l’ora di provarlo. È l’unico dispositivo secondo me valido per registrare ogni singola ripetizione, serie del vostro allenamento. Prima di Atlas erano stati lanciati altri dispositivi su Kickstarter o Indiegogo, come ad esempio Push, Amiigo, Gymwatch. Comparandoli Atlas mi è risultato il migliore. Ad ogni modo se non avete interesse di andare nei dettagli, Jawbone e Fitbit vanno più che bene, son sempre meglio di Bodymedia o Withings.
Due anni fa ho scoperto questi vestiti, sembrano molto interessanti. Purtroppo non sono spendibili in Europa.
♦ L’analisi del sonno è importante? Non c’è niente di meglio del UP 3 o del Bodymedia, rispettivamente il dispositivo apposito Withings Aura.
♦ Non vuoi indossare il tracker al polso? Valuta Fitbit One.
DIFFERENZE FITBIT VS JAWBONE
Graficamente l’applicazione del Fitbit secondo me è migliore. Nonostante ciò quella di Jawbone porta alcuni vantaggi, tra cui l’analisi del sonno e dell’attività, il feed degli amici nel quale si possono visualizzare i record, le attività, ecc dei tuoi amici. Con Fitbit tutto ciò non è possibile, si possono solo vedere le medaglie sui profili dei vari utenti. Inoltre con Fitbit si può fare accesso anche da un Mac o PC, Jawbone invece questa piattaforma non la possiede.
Integrazione ed esportazione dei dati ad applicazione dei terzi siamo più o meno allo stesso livello.
Se vuoi essere continuamente motivato, Fitbit è decisamente migliore, grazie alle varie medaglie che offre, la possibilità di creare dei gruppi, le sfide. Inoltre gli utenti che usano Fitbit sono molto di più. Peccato però che non si possono cercare gli utenti per Nickname, cosa possibile con Jawbone.
Per quanto riguarda la precisione dei passi, Jawbone è migliore, io ho notato che Fitbit sovrastima troppo (argomento trattato in un prossimo articolo). Per questo consiglio Jawbone se volete avere dei dati accurati, Fitbit se volete divertirvi con i vostri amici.
Ottime funzioni che dispone Jawbone sono promemoria (permette di farlo vibrare ad un orario preciso come reminder), pisolino (ti sveglia dopo un tot di tempo), avviso inattività (simile a quello del Polar V800) e Smart Alarm (in base alla fase di sonno, per evitare di entrare in quello profondo nel momento della sveglia, può far vibrare il dispositivo in anticipo).
Non è semplice dire Fitbit o Jawbone, ci sono molti aspetti da valutare, molti dei quali gli ho elencati in questo articolo.
Fitbit inoltre offre la versione Premium per comparare i propri dati con quelli di altri utenti. Maggiori informazioni su https://www.fitbit.com/premium/cb. Di seguito una tabella comparativa delle caratteristiche a vantaggio / svantaggio degli altri dispositivi rispetto a Fitbit Charge HR.
AGGIORNAMENTO: A quanto pare il rilevamento della frequenza cardiaca non è continua su Jawbone UP 3, in teoria potrebbero risolverlo con qualche aggiornamento del software. Vi terrò aggiornati.
Per concludere bisogna anche valutare la mancanza del display sull’UP 3, quindi la necessità di un dispositivo per conoscere i valori. A mio parere la scelta dovrebbe andare o sul UP3 o sul Fitbit Charge HR, entrambi hanno dei pro e dei contro. Per quanto riguarda la vera utilità di questi dispositivi, sinceramente secondo me son ottimi come divertimento – passatempo. Certo incentiva a camminare di più grazie alle sfide con gli amici, a tener sotto controllo quanto si beve (con Fitbit), a fare le scale invece dell’ascensore (stupendo il conteggio piani di Fitbit), a muoversi ogni ora (notifiche Jawbone), a dormire più a lungo. Però vedo spesso gente convinti che questi dispositivi sono la soluzione dei suoi problemi fisici. Il fatto è che non basta averlo acquistato, bisogna farsi il culo ogni giorno per raggiungere gli obiettivi. Fitbit e Jawbone non sostituiscono il lavoro che te non farai, è come un ottima scheda di allenamento che non viene mai messa in pratica. Tutto sta nelle mani del consumatore. Le due aziende hanno introdotto molte funzioni per motivare l’utente a continuare a raggiungere i 10’000 passi. Ma ricordatevi 10’000 passi al giorno e McDonald’s alla sera non servono a niente!!! Bisogna prima mettere in ordine il proprio stila di vita, poi si può iniziare ad usare un simile dispositivo.
Di seguito i link dove potete comprare i vostri dispositivi:
♦ Fitbit
♦ Jawbone
Spero di avervi chiarito le idee. Se ho dimenticato qualcosa oppure avete altre domande, scrivete nei commenti così posso aggiornare l’articolo con le informazioni mancanti. Ricordo che prossimamente arriverà l’analisi sulla qualità della registrazione dati fra i vari dispositivi oltre a presentarne altri (Garmin Vivofit, 920XT, …, Polar V800, M400, …). Se siete interessati il mio profilo Fitbit è questo https://www.fitbit.com/user/2SN26K.
AGGIORNAMENTO
Per tutti gli sportivi che usano Bodymedia, dal 31.01.2016 non sarà più possibile sincronizzarlo, in quanto Bodymedia ha deciso di terminare ogni tipo di servizio. È da un po’ di mesi che non era più possibile comprarlo sul sito ufficiale, ma si pensava che la sincronizzazione sarebbe rimasta attiva. QUINDI SE AVETE INTENZIONE DI COMPRARLO A BASSO PREZZO SU EBAY, È MEGLIO CHE LASCIATE PERDERE
Restate aggiornati inscrivendovi alla newsletter e seguendoci su Facebook.
Tempo fa ho creato un gruppo Facebook sui Fitness Tracker e una community su Google Plus. Gruppi sui Garmin o Fitbit li trovate qui: http://marcobornernaturalbodybuilder.jimdo.com/community/
Articolo by Marco Borner, profilo Facebook: https://www.facebook.com/bornersthetics
Ticinosthetics © 2015 – a brand by Bornersthetics.com