Qui di seguito proponiamo la piramide alimentare secondo Eric Helms.
Al primo posto troviamo il bilancio calorico, ovvero la differenza fra quanto assumiamo e quanto consumiamo, a seconda del quale aumentiamo, diminuiamo o manteniamo costante il nostro peso.
Consumare 3000 calorie di verdure e pollo non equivale al consumo di 3000 calorie provenienti da cibi spazzatura. Basta pensare alla differenza di densità fornita dai diversi alimenti, dopo ½ chilo di verdure incominceremo ad essere sazi, lo stesso non vale dopo un pacchetto di patatine fritte, il cui apporto calorico è notevolmente più alto. Ma soprattutto c’è un differente apporto di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e micronutrienti (minerali, vitamine), per questo i macro sono stati posizionati al secondo posto mentre i micro al terzo.
Tempi di assunzioni hanno meno importanza e rivestono solo la quarta posizione, mentre gli integratori stanno alla fine della piramide.
Maggiori dettagli prossimamente col lancio di Ticinosthetics GainzSchool.
Conclusione: prima di pensare ad assumere integratori devi essere certo che gli altri quattro punti siano rispettati!
Restate aggiornati inscrivendovi alla newsletter e seguendoci su Facebook.
Ticinosthetics: Bodybuilding – Fitness – Salute – Benessere Ticino ed Italia: http://ticinosthetics.jimdo.com
Articolo by Marco Borner, profilo Facebook:
Ticinosthetics © 2016 – a brand by Bornersthetics.com